
Si tratta di un film tedesco, anzi ho letto da qualche parte che è il film prodotto in Germania che è costato di più nella storia del cinema tedesco. Si tratta in pratica della storia di Jean-Baptiste Grenouille, venuto alla luce sotto un banco del mercato del pesce di Parigi, nella prima metà del Settecento: il bimbo ha dunque avuto fin da subito un impatto piuttosto forte con il mondo del profumo, anzi con quello della puzza. Forse per questo, da grandicello, non riuscirà più a discernere il profumo buono da quello cattivo.
Dunque anche il bene dal male. Per questo arriverà anche a uccidere pur di trovare il profumo "perfetto", il profumo dell'essere umano, anzi di più: il profumo di Dio, capace di inebriare l'umanità. Ecco perché è la storia di un assassino, ecco da dove nascono i contrasti che si sviluppano lungo tutta la trama del film.
Ve lo consiglio: andatelo a vedere. In Italia ne hanno distribuite 350 copie, dunque non credo sarà facile trovarlo per tanto in programmazione. Ma se vi capita l'occasione, non perdetelo.
E ora un piccolo omaggio al film (grazie a http://it.wikipedia.org/):
Ogni profumo può essere suddiviso in differenti note olfattive;
esistono tre tipologie di note olfattive, divise a seconda della durata:
Nota
di testa, che dura alcuni minuti e corrisponde alla prima impressione; durando
poco, è associata ai componenti più volatili:
fruttati
Nota di cuore, che dura alcune ore ed è corrisponde al
corpo della fragranza; è associata ai componenti:
floreali aldeidi cypre erbacel fougereNota di fondo, a durata più lunga, solitamente fino a 8-10 ore,
e corrisponde a diversi componenti:
ambra grigia
Nessun commento:
Posta un commento